Contratti Derivati
La vendita indiscriminata di tali Prodotti speculativi da parte delle banche ha comportato forti tensioni finanziarie e molto spesso al default di alcune aziende. Non è una coincidenza che in questi contesti la banca si trovi in una posizione ambigua e cioè non di Consulente ma di sola CONTROPARTE: Ciò si può tradure in CONFLITTO DI INTERESSI.
Tra i prodotti più venduti alle imprese è stato IRS (Interest Rate Swap) che non è altro che uno strumento di copertura che consente di coprirsi da un andamento avverso dei tassi di interesse trasformando l’indebitamento da tasso fisso a variabile e viceversa. Tuttavia col tempo tali prodotti si sono rilevate delle vere e proprie scommesse con effetti deleteri sui conti aziendali.
Le attività consulenziali in questo contesto si possono riassumere in:
- ANALISI DELLA PROPOSTA con cui si verifica prima di tutto la necessità di copertura e poi va ad analizzare sotto l’aspetto quantitativo il prodotto con l’evidenziazione del costo effettivo (Mark to market)
- MODIFICA DEL CONTRATTO anche in corso d’opera proponendo all’intermediario possibili alternative
Le perizie dei contratti derivati hanno come obiettivo:
- Analisi dei Payoff: descrizione della struttura finanziaria e determinazione del fine speculativo o di copertura del rischio di ciascun contratto;
- Analisi di Bilancio e verifica della reale necessità di copertura da parte dell’azienda attraverso l’analisi della struttura dell’indebitamento;
- Pricing: unbuilding della struttura e calcolo dei costi occulti in fase di sottoscrizione/estinzione anticipata di ciascun derivato;
- Perdita Complessiva: quantificazione della perdita complessiva sostenuta dall’azienda relativa a tutti i derivati sottoscritti (flussi periodici, Upfront e Mark to Market) e conteggio del danno derivante dalla mancata reale copertura contro i rischi finanziari.
Finanziamenti a Medio/Lungo Termine
Consiste nell’analisi e valutazioni di merito di strumenti di finanziamento a medio/lungo termine come Mutui, Leasing, Factoring proposte dai vari interlocutori finanziari. L’assistenza può avvenire in due momenti diversi:
- ANALISI DELLA PROPOSTA CONTRATTUALE con cui si verifica prima di tutto la necessità di finanziamento e poi va ad analizzare sotto l’aspetto quantitativo il prodotto con l’evidenziazione dei costi effettivi del finanziamento (tassi, commissioni, spread, ecc.). Qualora si ritenesse opportuno si formula all’intermediario una CONTRO-PROPOSTA con condizioni contrattuali in linea con il mercato.
- MODIFICA DEL CONTRATTO in corso d’opera proponendo all’intermediario possibili alternative in termini di condizioni, tassi, commissioni, spread.