Dall’inizio degli anni ’90 in Italia è esploso il fenomeno del RISPARMIO GESTITO, che ha fatto in modo che il risparmio venisse canalizzato verso prodotti quali i fondi comuni di investimento, le gestioni patrimoniali GPF e GPM, le polizze assicurative quali Unit linked e Index linked. Solo in pochi casi tali prodotti si sono manifestati efficienti e tanti studi in merito ne hanno decretato l’inefficienza, l’inutilità, l’onerosità.
IL PORTAFOGLIO FINANZIARIO ITALIANO
Prodotti Venduti |
Miliardi di Euro |
Percentuale |
Fondi e Sicav |
541 |
55,1% |
Gestioni patrimoniali in fondi (GPF) |
60 |
6,2% |
Gestioni patrimoniali mobiliari (GPM) |
72 |
7,3% |
Altre gestioni |
72 |
7,3% |
Gestioni Assic./Previd. |
236 |
24,1% |
Totale |
981 |
100,0% |
La struttura di tali prodotti è talvolta molto complessa. Tuttavia si può riassumere come un insieme di scatole (comparti) che investono in altre scatole fino ad arrivare a quelli che rappresentano le “unità elementari” cioè titoli azionari, obbligazionari, titoli di Stato.
Il costo totale di tali prodotti, misurato dal TER (total expense ratio) diventa molto alto in questi prodotti perché si devono andare a remunerare i gestori di ogni scatola (comparto) il cui onorario viene sempre pagato in qualsiasi condizione di mercato e viene prelevato periodicamente e non una tantum. Da qui si calcola LA PARCELLA OCCULTA che viene così chiamata perché spesso non viene desunta dai prospetti informativi e spesso il risparmiatore trova difficoltà a ricavarla.
I COSTI DEL RISPARMIO GESTITO: LA PARCELLA OCCULTA
Tipologia |
Commissioni d’ingresso medie |
Commissioni di gestione medie annue dichiarate |
TER medio annuo commissioni di gestione medie annue reali |
Fondi comuni e Sicav |
2% |
1,6% |
2,91% |
GPF |
1% |
2,6% |
3,85% |
GPM |
1% |
1,6% |
2,74% |
Unit Linked |
4% |
3,6% |
4,88% |
Per tale motivo l’andamento dei fondi comuni di investimento, e a maggior ragione quelli dei prodotti più articolati come Gpf, polizze, ecc, riesce in pochissimi casi a battere il benchmark (indice di mercato di riferimento). Tra le cause vi è proprio la consistenza di tali costi che rende vano il risultato conseguito dai rispettivi gestori.
QUANTO RENDONO DEI FONDI?
Se confrontati a benchmark comprensivo di dividendi
≃ Azionari: il 93% è sotto benchmark
≃ Obbligazionari/monetari:il 99% è sotto benchmark
Il 98,5% dei prodotti è sotto benchmark in quanto i fondi sono “impacchettati” in altri prodotti
Fondi azionari: le categorie più numerose; analisi all’11/09/2006 |
Categorie |
Numerosità categoria |
Fondi Esclusi |
Fondi Analizzati |
Fondi sotto benchmark a 3 anni |
Fondi sopra benchmark a 3 anni |
% sotto benchmark |
%sopra benchmark |
Az. Area Euro |
24 |
3 |
21 |
18 |
3 |
86% |
14% |
Az. Area Europa |
60 |
15 |
45 |
43 |
2 |
96% |
4% |
Az. Italia |
57 |
3 |
54 |
47 |
7 |
87% |
13% |
Az. Area Americana |
49 |
7 |
42 |
41 |
1 |
98% |
2% |
Az. Internaz. |
90 |
20 |
70 |
66 |
4 |
94% |
6% |
Az. Pacifico |
43 |
5 |
38 |
36 |
2 |
95% |
5% |
Az. Paesi emergenti |
25 |
4 |
21 |
19 |
2 |
90% |
10% |
L’impatto dei ricavi da questo tipo di attività risulta molto conveniente per le banche e per le Società di gestione del risparmio (Sgr) le quali sono disposte a pagare alla propria rete distributiva e commerciale (sportelli bancari, promotori finanziari, agenti assicurativi) una fetta molto alta del compenso totale. Come mostra lo studio de IL SOLE 24 ORE alcune banche riconoscono ai propri venditori Euro 92 su 100 ottenuti dai prodotti che i risparmiatori sottoscrivono. Per motivi di privacy nella tabella abbiamo ritenuto opportuno omettere il nome della banca e della Sgr.
LA COMMISSIONE DI GESTIONE PAGATA AI DISTRIBUTORI
La percentuale della commissione di gestione retrocessa alla struttura di vendita
Banca/SGR A |
92,1% |
Banca/SGR B |
61,3% |
Banca/SGR C |
78,0% |
Banca/SGR D |
63,6% |
Banca/SGR E |
63,4% |
Banca/SGR F |
62,5% |
Banca/SGR G |
45,4% |
Banca/SGR H |
50,0% |
Fonte: ufficio studi il Sole 24 Ore
IL RENDIMENTO DEI FONDI
Se confrontati a benchmark a 5 anni comprensiva di dividendi
≃ Azionari: il 90% è sotto benchmark
≃ Obbligazionari/monetari:il 96% è sotto benchmark
Il 98% dei prodotti è sotto benchmark in quanto i fondi sono “impacchettati” in altri prodotti
Fondi sotto benchmark (%) – Aggregati |
Categorie |
1 anno |
2 anni |
3 anni |
4 anni |
5 anni |
Azionari |
83% |
81% |
88% |
87% |
90% |
Bilanciati |
92% |
86% |
90% |
90% |
90% |
Obbligazionari |
78% |
76% |
92% |
95% |
96% |
Liquidità |
78% |
67% |
83% |
89% |
89% |
Totale |
81% |
79% |
89% |
90% |
92% |