Il consulente finanziario autonomo, detto anche consulente fee only, è un libero professionista che a fronte dei propri consigli in materia finanziaria e previdenziale, viene remunerato direttamente e unicamente dal cliente in quanto non è legato in alcun modo agli intermediari finanziari (NO PROVVIGIONI DI VENDITA).
La sua figura è stata introdotta con la legge n. 13/2007 che recepisce la Direttiva Europea sui servizi finanziari 2004/39/CE detta MIFID.
Dal dicembre 2018 chi disponesse dei requisiti, può iscriversi all’albo di categoria dei consulenti finanziari autonomi, gestito dall’Organismo di Vigilanza CONSOB OCF secondo quanto previsto dall’articolo 153 della delibera CONSOB numero 20307 del 15 febbraio 2018 (regolamento intermediario).
La legge ha introdotto tale figura alla luce degli scandali finanziari verificatisi negli ultimi anni a causa dell’operato delle banche e delle altre istituzioni finanziarie.
Tali intermediari operano in CONFLITTO DI INTERESSI il che significa che vendono prodotti finanziari convenienti ai propri bilanci e non ai clienti.
Il consulente, invece, fa gli interessi esclusivi dei clienti consigliando strumenti finanziari efficienti e non prodotti preconfezionati dagli intermediari finanziari che comportano alti costi e pochi guadagni.
ASSENZA DI CONFLITTI DI INTERESSE
Il consulente finanziario indipendente, o autonomo, non “tocca” il denaro del cliente:
- Il cliente continua ad utilizzare la propria banca di fiducia;
- Il consulente non raccoglie il denaro dell’investitore.
Il cliente è l’unico soggetto che esegue le sue operazioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari:
- La banca è uno strumento operativo di esecuzione;
- Le informazioni le fornisce il consulente tramite i propri canali di informazione indipendenti;
- Le analisi sugli strumenti e prodotti finanziari le esegue direttamente lo studio di consulenza o per il tramite di società di analisi indipendenti dal canale bancario.
La Direttiva MIFID sancisce la separazione netta tra vendita e consulenza.
Ad Ottobre 2011 la Commissione europea ha proposto una revisione della MIFID dove è previsto che chi presta il servizio di consulenza indipendente possa essere remunerato solo dal cliente (no commissioni – no provvigioni).
In UK, la RDR prevede che dal gennaio 2013 chi fa consulenza non possa più prendere provvigioni
IL MERCATO U.S.A.
Il professionista “Fee Only” è la figura professionale più ricercata dal 45% degli americana(analisi della CFP Board of Standards) nasce all’inizio degli anni ’70 CFP 2009: 38% preferisce la flat fee/hourly fee 33% preferisce una percentuale dell’AUA 29% altre formule (parcelle una tantum a progetto)